Titolo Progetto: RUOLO DEL COMPLESSO POLYCOMB DURANTE IL DIFFERENZIAMENTO DELLE CELLULE STAMINALI EMBRIONALI MURINE
Soggetto proponente:POZZI GIANNI
                                                                                           
Descrizione Progetto: Obiettivi / Finalità
| Studio del ruolo e della regolazione del complesso Polycomb durante il differenziamento delle cellule staminali embrionali murine | 
Indicazione del Responsabile Progetto
| OLIVIERO SALVATORE | 
| Il Responsabile del Progetto (programma o fase di esso) garantisce il rispetto delle modalità di espletamento della collaborazione oggetto del contratto stesso, al solo fine di valutare la rispondenza del risultato con quanto richiesto e la sua funzionalità rispetto agli obiettivi prefissati. | 
Eventuale descrizione COMPLESSIVA Progetto
Obiettivo / Finalità
| L’obiettivo è di studiare il ruolo e la regolazione del compleso Polycomb e della trimetilazione in H3K27 durante il differenzionamento delle cellule staminali embrionali murine mediante induzione specifica di destini cellulari differenti come mesoderma, endoderma e neuro-ectoderma. | 
| Dovranno essere indicate le fasi/sottofasi e i tempi di realizzazione del progetto (arco di tempo complessivo). Si richiede di prevedere i tempi di realizzazione anche per le fasi del progetto che si estendono oltre l'anno, anche se in modo meno puntuale. Nell'ultima colonna devono essere indicati i risultati che si intende raggiungere per ciascuna fase. Il numero delle fasi deve essere proporzionato alla durata del contratto di collaborazione. | 
| 
 | Descrizione fasi e sottofasi Progetto | Tempi di realizzazione (n. giorni) | Obiettivi delle singole fasi | 
| 1 | Coltivazione delle cellule staminali embrionali murine | 7 | Amplificazione e mantenimento delle cellule staminali | 
| 2 | Differenzionamento delle cellule staminali embrionali murine | 9 | Differenzionameto delle cellule staminali in mesoderma, endoderma e neuro-ectoderma mediante induzione specifica | 
| 3 | Analisi dell’espressione dei geni del Polycomb, del differenzionamento e delle modificazioni istoniche. | 14 | Analisi dell’espressione dei geni del Polycomb, dei geni del differenzionamento e delle modificazioni istoniche tramite la tecnica di RT-PCR e Western Blotting. | 
Durata Progetto [giorni]: 30
| Il Proponente  | Il Responsabile Progetto |